top of page
Search

Il Pane

  • ilariaguasoni
  • Jul 8, 2020
  • 1 min read

“𝚒 𝚍𝚞𝚎 𝚘𝚍𝚘𝚛𝚒 𝚙𝚒𝚞̀ 𝚋𝚞𝚘𝚗𝚒 𝚜𝚘𝚗𝚘 𝚚𝚞𝚎𝚕𝚕𝚒 𝚍𝚎𝚕 𝚙𝚊𝚗𝚎 𝚌𝚊𝚕𝚍𝚘 𝚎 𝚍𝚎𝚕𝚕𝚊 𝚝𝚎𝚛𝚛𝚊 𝚋𝚊𝚐𝚗𝚊𝚝𝚊 𝚍𝚊𝚕𝚕𝚊 𝚙𝚒𝚘𝚐𝚐𝚒𝚊“




ree

Paese che vai... pane differente che trovi...

Questa proverbio non esiste ma rispecchia la realtà.


Ogni nazione infatti, ha le sue tradizioni in fatto di pane/ panificazione.

In Russia, ad esempio, il pane comune è quello nero, e nel pranzo domenicale sono presenti in tavola almeno tre tipi di pane diversi.

In India, il pane è preparato in casa e non subisce lievitazione: rimane infatti “piatto” e viene servito con pietanze piccanti.

In Cina? Beh, il pane tradizionale è a base di riso ed è cotto al vapore (il bāozi, 包子).

Grazie al mio lavoro ho scoperto culture diverse e tradizioni agli antipodi nei confronti dell’alimento più antico del mondo.

Noi italiani abbiamo una cultura millenaria e possediamo una marea di tipologie di pane differenti!

Basta dare un occhiata al banco dei supermercati: pane a lievitazione naturale, pane integrale, poi ci sono quelli all’olio, quelli al latte,...e chi più ne ha più ne metta!

Ma per il mondo dei celiaci? Beh, per noi sglutinati è tutta un’altra storia.

Le farine stesse sono un mix di piante erbacee, poligonacee e poaceae. Insomma, un miscuglio di farine che provengono da ogni parte del mondo.


Mi piace molto sperimentare e pasticciare in cucina; quindi stavolta ho deciso di fare un pan carré integrale con l’aggiunta di olive e pomodorini secchi.

Che dite? Vi ho fatto venire voglia di preparare del buon pane da gustare per merenda o qualsivoglia occasione?


 
 
 

Comments


!
Widget Didn’t Load
Check your internet and refresh this page.
If that doesn’t work, contact us.

© 2023 by ilaria. Proudly created with Wix.com

bottom of page